La Calathea è una pianta tropicale sempreverde, nota per i colori accesi e per il suo folto fogliame. Ne esistono ben 150 specie diverse, ciascuna delle quali è unica per le sue caratteristiche.
Le più conosciute vengono utilizzate come piante ornamentali e sono la Calathea zebrina, caratterizzata da foglie vellutate di colore verde smeraldo nella parte superiore e porpora nella parte inferiore, la Calathea ornata di origine Colombiana, con foglie strette e lunghe fino a 20 cm, la Calathea makoyana dalle foglie verdi e rosse e la Calathea insignis il cui fogliame è ondulato, di colore verde e talvolta presenta macchie scure.
Calathea: habitat, temperature e caratteristiche
La Calathea è una pianta di origine tropicale e per questo motivo non particolarmente adatta per crescere in vaso e vivere in ambienti chiusi. Il suo habitat ideale è un clima umido e tropicale con tassi di umidità intorno al 50%-70% e temperature mai inferiori ai 18 gradi.
Chi volesse crescerla in vaso dovrà infatti avere particolare cura ed attenzione in ogni stagione dell’anno. In inverno è importante posizionarla lontano dai termosifoni, controllare che l’aria non sia troppo secca e smuovere il terriccio almeno ogni due giorni assicurandosi che resti umido. Durante la stagione estiva è invece fondamentale evitare il ristagno idrico delle radici prestando al contempo attenzione a che la terra resti umida.
La principale caratteristica della Calathea è la sua capacità di depurare l’aria degli ambienti in cui si trova fungendo da filtro naturale.
Potatura e annaffiatura della Calathea
La Calathea vive in ambienti umidi e per questo è indispensabile che il terreno in cui è coltivata sia sempre umido ma mai eccessivamente bagnato poiché per evitare che la pianta si secchi bisogna evitare i ristagni di acqua.
Questa pianta va dunque annaffiata abbondantemente dalla primavera fino a settembre e in maniera più sporadica durante il periodo invernale. Consigliamo di leggere i nostri consigli su come innaffiare le piante in vacanza per evitare che secchi mentre si è in ferie.
E’ consigliabile posizionare il vaso sopra dei ciottoli nel quale deve essere sempre presente una quantità d’acqua sufficiente a mantenere costante l’umidità. La Calathea non necessita di potatura ma quando le foglie sono secche oppure ingiallite, devono essere rimosse tagliandole dalla base.
Questa pianta ha bisogno di luce?
Per crescere in modo sano, non ingiallire e avere sempre un bell’aspetto la Calathea ha bisogno di luce solare intensa ma non diretta. In natura queste piante tropicali crescono infatti alla base della foresta dove la luce del sole è intensa ma al contempo è filtrata dalle chiome degli alberi.
L’illuminazione eccessiva e diretta stressa la pianta, la sbianca e la porta alla graduale perdita delle foglie. Per questa ragione è bene posizionarla in ambienti adatti, dotati di una bassa intensità luminosa.
Moltiplicazione della Calathea
La Calathea si moltiplica per divisione dei rizomi. Quando durante il periodo primaverile si provvede a rinvasare la pianta bisogna servirsi di un coltello pulito, disinfettato ed affilato per dividere delicatamente i rizomi in più parti, ciascuna delle quali deve essere dotata di radici ben sviluppate e di almeno due o tre foglie.
Dopo aver tagliato le superfici sarebbe bene procedere al loro trattamento servendosi di prodotti fungicidi a base di zolfo e preferibilmente ad ampio spettro. Le singole porzioni così trattate dovranno essere posizionate all’interno di vasi singoli da riporre in zone all’ombra e con una temperatura di 21 gradi circa fino alla nascita dei nuovi germogli, indice che le radici hanno adeguatamente attecchito.
Quale vaso è più adatto?
Per la piantagione della Calathea il vaso maggiormente consigliato dai giardinieri è quello in terracotta, un materiale che favorisce la traspirazione aiutando le radici a rimanere costantemente umide. Seppur non ideali, sono ammessi anche i vasi in plastica a condizione che siano dotati di fori di drenaggio per l’eliminazione dei ristagni di acqua.
The post Calathea: habitat, potatura e moltiplicazione appeared first on www.ciaogreen.it.