Paralisi del sonno: cos’è e quanto è pericolosa?

La paralisi del sonno rappresenta uno dei fenomeni più intriganti e complessi dal punto di vista scientifico. Questo stato, che si verifica durante la fase REM – il confine sfumato tra il sonno e la veglia –, lascia l’individuo pienamente cosciente ma temporaneamente incapace di muoversi o parlare. Sebbene possa sembrare un’esperienza isolata e rara, si tratta di un disturbo noto alla medicina del sonno, che rivela aspetti fondamentali sul funzionamento del nostro cervello durante le fasi del riposo notturno.

In questo articolo esamineremo in modo approfondito la paralisi del sonno, delineando le sue manifestazioni, le cause sottostanti e gli effetti che può avere sulla qualità della vita di chi ne soffre, sfatando miti e misconcezioni comuni. Inoltre, discuteremo le strategie e le pratiche migliori per gestire e, ove possibile, prevenire la paralisi del sonno, con l’obiettivo di migliorare il benessere e dormire meglio.

Tatiana Oleshko/gettyimages.it

Come si manifesta la paralisi del sonno

La paralisi del sonno è un fenomeno complesso che può manifestarsi in modi diversi da persona a persona. Tuttavia, esistono alcuni elementi comuni che caratterizzano questa esperienza.

  • Incapacità di muoversi o parlare: al risveglio o nel momento di addormentarsi, l’individuo si trova in uno stato di paralisi temporanea, in cui i muscoli volontari sono completamente inibiti. Questa condizione può durare da alcuni secondi a diversi minuti.
  • Coscienza dell’ambiente: durante la paralisi, la persona è pienamente cosciente e in grado di percepire l’ambiente circostante. Questo contrasto tra la consapevolezza della mente e l’immobilità del corpo causa ansia e paura.
  • Allucinazioni: spesso, la paralisi del sonno è accompagnata da allucinazioni vivide che possono essere visive, uditive o tattili. Le allucinazioni ipnagogiche avvengono nel processo di addormentarsi, mentre le ipnopompiche si verificano al risveglio. Queste esperienze possono includere la sensazione di presenze nella stanza, suoni inquietanti o la percezione di essere toccati.
  • Sensazione di oppressione al torace: un’esperienza comune durante la paralisi del sonno è la sensazione di un peso sul petto, che rende difficoltosa la respirazione. Questo sintomo è spesso associato a un intenso senso di angoscia.
  • Difficoltà respiratorie: anche se la respirazione continua a funzionare normalmente, la sensazione soggettiva può essere quella di difficoltà respiratorie, soprattutto a causa dell’ansia e del panico che possono accompagnare la paralisi.
  • Paura: tra gli effetti della paralisi del sonno sulla psiche c’è la combinazione di immobilità, allucinazioni e sensazione di oppressione, che genera una paura intensa.
  • Transizione rapida tra stati di sonno e veglia: la paralisi del sonno può verificarsi quando l’individuo entra rapidamente in uno stato di REM (movimento rapido degli occhi) dallo stato di veglia, o viceversa. Questa transizione insolita può arrivare a disturbare i normali meccanismi di regolazione del sonno e della veglia, portando alla paralisi.
  • Impossibilità di chiamare aiuto: a causa dell’incapacità di muovere i muscoli, inclusi quelli della fonazione, chi sperimenta la paralisi del sonno spesso non è in grado di chiamare aiuto o esprimere verbalmente la propria angoscia.

Questi punti evidenziano la complessità della paralisi del sonno e il suo potenziale impatto sul benessere emotivo e fisico di chi ne soffre. Comprendere queste manifestazioni è fondamentale per affrontare efficacemente il disturbo; è ancora più importante, poi, se associato ad sintomi dello stesso ambito, come le apnee ostruttive del sonno, che richiedono una valutazione medica specifica per identificare e trattare le cause sottostanti. Un approccio olistico è dunque necessario nella valutazione dei disturbi del sonno, dal momento che bisogna prendere in considerazione tutti i possibili fattori che contribuiscono a migliorare la qualità del sonno e, di conseguenza, la qualità della vita.

La paralisi del sonno è pericolosa?

Nonostante sia un’esperienza spaventosa e disturbante, la ricerca attuale sostiene che non rappresenta un pericolo diretto per la salute fisica. Tuttavia, gli episodi frequenti possono avere un impatto negativo sul benessere emotivo e psicologico, aumentando lo stress e l’ansia legati al sonno. È importante consultare un professionista della salute se la paralisi del sonno si verifica regolarmente o è associata a disturbi significativi del sonno, come l’apnea notturna, per escludere condizioni sottostanti più gravi e per discutere le opzioni di trattamento più adeguate.

Giovane uomo si sgranchisce prima di alzarsi dal letto

blackCAT/gettyimages.it

Come affrontarla? I rimedi 

La gestione della paralisi del sonno è spesso stata oggetto di studi da parte della comunità scientifica, il che ha portato allo sviluppo di diverse strategie. Studi recenti hanno esplorato l’efficacia delle pratiche di igiene del sonno, come mantenere un orario regolare per andare a letto e svegliarsi, ridurre l’assunzione di caffeina ed evitare dispositivi elettronici prima di dormire, sono universalmente raccomandate. L’ambiente di riposo dovrebbe essere confortevole, tranquillo e buio, e anche la posizione in cui si dorme è un fattore da non sottovalutare: dormire supini è spesso associato a un aumento della frequenza degli episodi di paralisi del sonno. Pertanto, cambiare posizione, preferendo il fianco, può essere di beneficio.

Gli interventi psicologici, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), è molto utile nel ridurre la frequenza e la gravità degli episodi di paralisi del sonno. Tecniche di rilassamento e meditazione possono aiutare a gestire l’ansia associata a queste esperienze, potenzialmente diminuendone l’incidenza.

La mindfulness, una pratica che incoraggia la consapevolezza del momento presente senza giudizio, è stata identificata come uno strumento utile. Alcuni studi hanno dimostrato che la pratica regolare della meditazione può ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno, influenzando positivamente la frequenza degli episodi di paralisi del sonno. Inoltre, pratiche come lo yoga, la meditazione, il training autogeno e la respirazione profonda aiutano a ridurre lo stress e l’ansia, fattori che spesso aggravano la paralisi del sonno.

In casi di paralisi del sonno frequenti o particolarmente disturbanti, è fondamentale consultare un medico o uno specialista del sonno. Il professionista potrebbe consigliare esami approfonditi per escludere altri disturbi del sonno, come l’apnea notturna, e discutere l’eventuale uso di farmaci.

Nell’ambito della gestione e prevenzione della paralisi del sonno, gli approcci terapeutici si sono evoluti negli ultimi anni, puntando sia sulla comprensione delle cause sottostanti sia sulle strategie di intervento diretto. Tuttavia, la chiave è individuare l’approccio o la combinazione di approcci che funziona meglio per il singolo, a seconda delle proprie circostanze e condizioni di salute.

 

Fonti:

Humanitas

IPSICO

MSD Manuals


Immagine in evidenza di miljko/gettyimages.it

L’articolo Paralisi del sonno: cos’è e quanto è pericolosa? sembra essere il primo su InSalute.

Leggi tutto